drs

I Disturbi Respiratori nel Sonno

DRS, COSA SONO

I Disturbi Respiratori nel Sonno (DRS) sono un insieme di condizioni che alterano e ostacolano la respirazione durante il sonno, compromettendo l'ossigenazione del corpo. La più comune è l’apnea ostruttiva del sonno (OSAS), che si verifica a seguito dell’ostruzione temporanea delle vie aeree superiori.
I sintomi – diurni e notturni – dei DRS possono essere diversi, come diverse sono le patologie, spesso gravi, correlate ai disturbi stessi: per questo è importante riconoscerli e intervenire il prima possibile.

Disturbi respiratori nel sonno

In Italia si stima che circa 7 milioni di persone soffrano di Disturbi Respiratori nel Sonno (DRS), e che una percentuale notevole del totale non ne sia al corrente, né conosca le problematiche correlate.
Per disturbi respiratori nel sonno si intendono tutte le condizioni che – durante la notte – causano un’ostruzione parziale o totale delle vie aeree, con conseguente scarsa ossigenazione dell’intero organismo. Soffrire di DRS espone a patologie anche gravi, in primis malattie cardiovascolari e ictus.
Il più diffuso tra i DRS è l’apnea ostruttiva del sonno (OSAS), in cui le vie aeree sono ostruite durante il riposo a causa del rilassamento dei muscoli delle alte vie respiratorie: si entra quindi – letteralmente – in uno stato di apnea più o meno prolungato, a seguito del quale l’organismo reagisce affinché si ricominci a respirare correttamente. Il processo si ripete più volte nel corso della stessa notte, causando ripetuti microrisvegli – quindi un riposo di scarsa qualità – e, di conseguenza, un mancato recupero delle energie per tutto l’organismo.

I sintomi e le cause
Chi soffre di DRS durante il giorno accusa sintomi diversi: ridotta capacità di concentrazione, eccessiva sonnolenza, mal di testa, sbalzi d’umore. Durante il riposo, invece, i principali sintomi sono: russamento, irrequietezza, apnee, sudore, insonnia, risvegli per andare in bagno. Anche le cause alla base dei DRS possono essere molteplici. Tra le principali figurano fattori anatomici come l’obesità (che può ostruire le vie aeree a causa del tessuto adiposo accumulato), l’eccesso dei tessuti molli della bocca, una poco ampia struttura facciale.
Va segnalato infine che i DRS sono molto più comuni negli uomini che nelle donne, specie prima della menopausa.

La diagnosi e la cura
Per diagnosticare i DRS si ricorre alla poligrafia. Si tratta di un test non invasivo che viene eseguito a domicilio e registra parametri fondamentali durante il sonno: il flusso respiratorio, i movimenti toracici e addominali, la saturazione di ossigeno, la frequenza cardiaca, il russamento, la posizione corporea.
Il trattamento più frequentemente utilizzato per curare questo tipo di disturbo un dispositivo chiamato CPAP (Continuous Positive Airway Pressure), che genera un flusso d’aria in grado, attraverso una maschera apposta prevalentemente sul naso, di mantenere aperte le vie aeree, garantendo il passaggio del flusso d’aria e quindi l’ossigenazione dell’organismo.

Se ti capita di avere qualcuno dei sintomi sopra elencati, contatta subito uno degli esperti iscritti al Registro Nazionale AIPO_ITS/ETS a questo indirizzo web:
https://www.aiponet.it/centri/registro-nazionale-esperti-in-drs.html


Prevenire è meglio che curare!

OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA

La campagna social sui Disturbi Respiratori nel Sonno di AIPO-ITS/ETS vuole informare, educare e attivare la popolazione su questo tipo di disturbi, per sensibilizzare le persone al problema e garantire più attenzione a chi ne soffre. Oltre all’importanza di non sottovalutarne i sintomi, infatti, è opportuno diffondere la consapevolezza che anche un corretto stile di vita – fumo e alcol sono spesso fattori scatenanti – contribuisce a migliorare i DRS. Grande rilievo in quest’ottica riveste la diagnosi precoce: se si avvertono sintomi sospetti, è dunque opportuno non aspettare.

Consulta i nostri esperti! Non sottovalutare mai uno dei sintomi!
Prima si affronta il problema, prima si guarisce!
Hai il sospetto di avere un Disturbo Respiratorio nel Sonno?

Contatta uno dei nostri esperti




Consapevolezza sui disturbi respiratori nel sonno

Nel primo mese della campagna, AIPO-ITS/ETS vuole creare più consapevolezza sui disturbi respiratori nel sonno, in particolare su come si manifestano durante il riposo notturno, sull’impatto che possono avere nella vita di tutti i giorni e sulle loro ricadute sul benessere fisico. Nei nostri Social si è parlato proprio di questo!